Discussione:
Indicazioni voltmetri e shunt
Alessandro Pasta
2008-07-23 16:36:44 UTC
Permalink
Ciao a tutti.

Ho un paio di domande "elettroteniche" da porvi:

1) nei voltmetri analogici (quelli a lancetta per intenderci) cosa vuol
dire la stellina con dentro un numero? e gli altri simboli (la t
rovesciata, e la corrente mA indicata)?

2) Se devo regolare l'indicazione di fondo scala di un voltmetro
(effettuare una taratura sulla misura) il trimmer di regolazione è
meglio collegarlo come partitore di tensione o come resistenza in serie?

Grazie mille a tutti gli elettrotecnici che risponderanno... :-)
--
Ciao
Alessandro Pasta
pasta.a-VGgt2q2+T+***@public.gmane.org

"Io sono Pastus e reco il bastus
del sapere mio che è vastus"


------------------------------------
Guido Ottaviani
2008-07-23 17:35:09 UTC
Permalink
Faccio uno sforzo di memoria, ho portato misure elettriche alla
maturità nel '74 (del secolo scorso ovviamente).
Post by Alessandro Pasta
1) nei voltmetri analogici (quelli a lancetta per intenderci) cosa vuol
dire la stellina con dentro un numero? e gli altri simboli (la t
rovesciata, e la corrente mA indicata)?
Il numero dentro la stellina indica la tensione di isolamento in KV.
La T rovesciata indica che lo strumento deve essere usato in posizione
verticale (da quadro)
La classe di precisione è indicata con un numero che, negli strumenti
economici, può variare da 1,5 a 5 (errore percentuale sul fondo scala).
Gli strumenti analogici sono tutti amperometri. Il valore in mA
indica la corrente che, attraversando lo strumento, lo porta a fondo scala.
La scala viene poi rapportata alla misura secondo la configurazione
del circuito: R in parallelo (shunt) per l'utilizzo come amperometro o
in serie per l'utilizzo come voltmetro.
Post by Alessandro Pasta
2) Se devo regolare l'indicazione di fondo scala di un voltmetro
(effettuare una taratura sulla misura) il trimmer di regolazione è
meglio collegarlo come partitore di tensione o come resistenza in serie?
Normalmente si prende un milliamperometro abbastanza sensibile in modo
da non prelevare troppa corrente dal circuito in misura. Si mette una R in
serie tale da far passare la corrente di fondo scala alla tensione massima
da misurare e si aggiunge un trimmer, in serie, di una piccola percentuale
rispetto alla R totale per la taratura.

Il concetto fondamentale è che lo strumento deve disturbare il meno
possibile il circuito sotto misura. Un amperometro deve quindi avere una
resistenza molto bassa, un voltmetro molto alta. Ricordate il parametro
di 20KOhm/Volt dell'ICE 680R che sembrava una cosa eccezionale?

Da ricordare comunque la legge di Kirchoff per lo shunt, la legge di Ohm
per l'utilizzo come voltmetro ma, soprattutto, W=V*I=R*I^2=V^"/R per
determinare la potenza dissipata nel circuito.

ciao
Guido




------------------------------------
Marco F.
2008-07-23 21:56:09 UTC
Permalink
I miei complimenti per la memoria :)


----- Original Message -----
From: "Guido Ottaviani" <guiott-***@public.gmane.org>
To: <roboteck-***@public.gmane.org>
Sent: Wednesday, July 23, 2008 7:35 PM
Subject: [roboteck] Ogg: Indicazioni voltmetri e shunt


Faccio uno sforzo di memoria, ho portato misure elettriche alla
maturità nel '74 (del secolo scorso ovviamente).
Post by Alessandro Pasta
1) nei voltmetri analogici (quelli a lancetta per intenderci) cosa vuol
dire la stellina con dentro un numero? e gli altri simboli (la t
rovesciata, e la corrente mA indicata)?
Il numero dentro la stellina indica la tensione di isolamento in KV.
La T rovesciata indica che lo strumento deve essere usato in posizione
verticale (da quadro)
La classe di precisione è indicata con un numero che, negli strumenti
economici, può variare da 1,5 a 5 (errore percentuale sul fondo scala).
Gli strumenti analogici sono tutti amperometri. Il valore in mA
indica la corrente che, attraversando lo strumento, lo porta a fondo scala.
La scala viene poi rapportata alla misura secondo la configurazione
del circuito: R in parallelo (shunt) per l'utilizzo come amperometro o
in serie per l'utilizzo come voltmetro.
Post by Alessandro Pasta
2) Se devo regolare l'indicazione di fondo scala di un voltmetro
(effettuare una taratura sulla misura) il trimmer di regolazione è
meglio collegarlo come partitore di tensione o come resistenza in serie?
Normalmente si prende un milliamperometro abbastanza sensibile in modo
da non prelevare troppa corrente dal circuito in misura. Si mette una R in
serie tale da far passare la corrente di fondo scala alla tensione massima
da misurare e si aggiunge un trimmer, in serie, di una piccola percentuale
rispetto alla R totale per la taratura.

Il concetto fondamentale è che lo strumento deve disturbare il meno
possibile il circuito sotto misura. Un amperometro deve quindi avere una
resistenza molto bassa, un voltmetro molto alta. Ricordate il parametro
di 20KOhm/Volt dell'ICE 680R che sembrava una cosa eccezionale?

Da ricordare comunque la legge di Kirchoff per lo shunt, la legge di Ohm
per l'utilizzo come voltmetro ma, soprattutto, W=V*I=R*I^2=V^"/R per
determinare la potenza dissipata nel circuito.

ciao
Guido






--------------------------------------------------------------------------------


No virus found in this incoming message.
Checked by AVG.
Version: 7.5.524 / Virus Database: 270.5.0/1558 - Release Date: 17/07/2008
9.56


------------------------------------
Alessandro Pasta
2008-07-24 08:47:54 UTC
Permalink
Post by Guido Ottaviani
Il numero dentro la stellina indica la tensione di isolamento in KV.
come immaginavo...
Post by Guido Ottaviani
Normalmente si prende un milliamperometro abbastanza sensibile in modo
da non prelevare troppa corrente dal circuito in misura. Si mette una R in
serie tale da far passare la corrente di fondo scala alla tensione massima
da misurare e si aggiunge un trimmer, in serie, di una piccola percentuale
rispetto alla R totale per la taratura.
quindi possiamo dire che la regola generale è: per il voltmetro una
resistenza in serie, per l'amperometro una resistenza in parallelo. Giusto?

Grazie mille
--
Ciao
Alessandro Pasta
pasta.a-VGgt2q2+T+***@public.gmane.org

"Io sono Pastus e reco il bastus
del sapere mio che è vastus"


------------------------------------
Marco F.
2008-07-24 10:36:33 UTC
Permalink
----- Original Message -----
From: "Alessandro Pasta" <***@...........>
To: <roboteck-***@public.gmane.org>
Sent: Thursday, July 24, 2008 10:47 AM
Subject: Re: [roboteck] Ogg: Indicazioni voltmetri e shunt
Post by Alessandro Pasta
quindi possiamo dire che la regola generale è: per il voltmetro una
resistenza in serie, per l'amperometro una resistenza in parallelo. Giusto?
Si, il concetto per ridurre l'errore di lettura è (come dovrebbe essere per
gli strumenti ideali) che il voltmetro non assorbe corrente (quindi
resistenza interna infinita) e l'amperometro non provoca cadute di tensione
(quindi resistenza interna zero).
Ovviamente questo non accade anche perchè negli analogici una certa energia
per muovere l'ago ci vuole.

Come diveva Guido anche il voltmetro è un amperometro e va a fondo scala con
una corrente solitamente di poche decine di mA, mettiamo 100 per comodità,
l'avvolgimento ha sempre per comodità una resistenza di 10 ohm.... va da sè
che lo strumento va a fondo scala con 1V, se ne vuoi misurare 100 di Volt
devi avere in serie una caduta di 99V al valore di corrente di fondo scala
(100mA) per cui devi mettere in serie una R da 99ohm

Ciao


------------------------------------
Marco d'Ambrosio
2008-07-24 10:49:18 UTC
Permalink
Post by Marco F.
Come diveva Guido anche il voltmetro è un amperometro e va a fondo scala con
una corrente solitamente di poche decine di mA, mettiamo 100 per comodità,
Diciamo che nei voltmetri analogici commerciali si usavano/usano
microamperometri da 20-100 uA e non mA, basta farsi due conti, il mitico
ICE680, ma tutti i tester analogici decenti, possedeva una resistenza
interna di 20 kohm/Volt il che testimonia l'utilizzo di uno strumento da
50uA, infatto 50uA * 20 kohm = 1 volt.
Nei moderni multimetri digitali il concetto rimane lo stesso però è
invertito il tipo di stumento che è un voltmetro digitale (ADC) invece di un
amperometro analogico, in compenso la resistenza per volt è minimo 1 Mohm,
negli strumenti più sofisticati si arriva anche a 10 Mhom per volt e oltre.

Ciao

Marco d'Ambrosio


------------------------------------
Marco d'Ambrosio
2008-07-24 14:55:23 UTC
Permalink
http://www.r2d2translator.com/

Finalmente un traduttore per il linguaggio di R2D2 :-)

Ciao

Marco d'Ambrosio

------------------------------------
sergio camici
2008-07-24 15:00:32 UTC
Permalink
Post by Marco d'Ambrosio
http://www.r2d2translator.com/
Finalmente un traduttore per il linguaggio di R2D2 :-)
Lol...
chissa' cosa ne pensa il "nostro" R2D2...

Ve lo ricordate il "professore" di Buck Rogers?
bidibidi a tutti...

miao
S


Posta, news, sport, oroscopo: tutto in una sola pagina.
Crea l&#39;home page che piace a te!
www.yahoo.it/latuapagina

------------------------------------
Guido Ottaviani
2008-07-24 15:04:04 UTC
Permalink
Post by sergio camici
Ve lo ricordate il "professore" di Buck Rogers?
bidibidi a tutti...
Eccome non me lo ricordo!
Un po' più naif di R2D2...

Comunque ci sono rimasto male. Quando ho letto il post pensavo
fosse un qualcosa per capire quello che dice Fabio Drago :-))

ciao
Guido




------------------------------------
Marco d'Ambrosio
2008-07-24 15:13:29 UTC
Permalink
Post by Guido Ottaviani
Comunque ci sono rimasto male. Quando ho letto il post pensavo
fosse un qualcosa per capire quello che dice Fabio Drago :-))
Impossibile, lui usa un linguaggio proprietario con un sofisticato DRM per
la protezione contro i tentativi di crack, però, nel contempo, lo rende
incompresibile al resto dell'umanità :-)))

Ciao

Marco d'Ambrosio


------------------------------------
Stefano Scibilia
2008-07-24 16:00:18 UTC
Permalink
Post by Marco d'Ambrosio
Finalmente un traduttore per il linguaggio di R2D2 :-)
...averlo avuto durante il robomeeting di Neverland!!!!!

stefanochegliutensilisitrovanosemprequandononnehaipiùbisogno


------------------------------------
Fabio Drago
2008-07-25 20:27:07 UTC
Permalink
Ridete, ridete. Tanto me lo avete confermato proprio a Neverland che
sono avanti almeno di due anni :-)
Marnic, Sergio, Guido ed altri potranno confermare che tutto quello
che ho detto, e per cui sono stato regolarmente criticato, si è poi
rivelato esatto.
Le mie teorie sui protocolli di comunicazione per il robot comune di
Roboitalia, per esempio, sono state riprese per le nuove schede di
prossima uscita.
Le mie idee di come un wiki opportunamente gestito e moderato sarebbe
stata l'unica vera evoluzione di roboitalia mi hanno fatto guadagnare
lo status di eretico....salvo poi leggere recentemente che forse
l'idea di un wiki non è proprio da scartare.
La scheda PID basata sulla serie 18 comunque prevedeva un micro per
ogni ruota più uno per la comunicazione. Per qualcuno era troppo ma
adesso sembra essere lo standard (prima dei dsPic 33 di Marco).
Qualcuno mi diceva che "Non era necessario" prevedere un sistema di
test del PID ovvero la mia idea del "Banchetto prova motori" era
insensata. Guido mi ha confermato la sua utilità.


fabiochesesoloavessiilcarismaelasimpatiaaquest'oradavamolapagaaicolleghid'oltreoceano
:-)
Post by Stefano Scibilia
Post by Marco d'Ambrosio
Finalmente un traduttore per il linguaggio di R2D2 :-)
...averlo avuto durante il robomeeting di Neverland!!!!!
stefanochegliutensilisitrovanosemprequandononnehaipiùbisogno
------------------------------------
www.roboteck.org
http://www.roboteck.org/faq/faq.htmLink utili di Yahoo! Gruppi
------------------------------------
domenico
2008-07-26 08:35:19 UTC
Permalink
Post by Fabio Drago
Ridete, ridete. Tanto me lo avete confermato proprio a Neverland che
sono avanti almeno di due anni :-)
Marnic, Sergio, Guido ed altri potranno confermare che tutto quello
che ho detto, e per cui sono stato regolarmente criticato, si è poi
rivelato esatto.
Le mie teorie sui protocolli di comunicazione per il robot comune di
Roboitalia, per esempio, sono state riprese per le nuove schede di
prossima uscita.
Le mie idee di come un wiki opportunamente gestito e moderato sarebbe
stata l'unica vera evoluzione di roboitalia mi hanno fatto guadagnare
lo status di eretico....salvo poi leggere recentemente che forse
l'idea di un wiki non è proprio da scartare.
La scheda PID basata sulla serie 18 comunque prevedeva un micro per
ogni ruota più uno per la comunicazione. Per qualcuno era troppo ma
adesso sembra essere lo standard (prima dei dsPic 33 di Marco).
Qualcuno mi diceva che "Non era necessario" prevedere un sistema di
test del PID ovvero la mia idea del "Banchetto prova motori" era
insensata. Guido mi ha confermato la sua utilità.
fabiochesesoloavessiilcarismaelasimpatiaaquest'oradavamolapagaaicolleghid'oltreoceano
:-)
Dai su, non infierire troppo... ;) ricorda che perdonare è....
greycserlp

------------------------------------

Continua a leggere su narkive:
Loading...