Discussione:
dipolo semplice per 2.4Ghz
gyppe80
2011-03-18 14:58:04 UTC
Permalink
Mi pare di capire che qui ci sono alcuni radioamatori, sto cercando di calcolare un dipolo semplice per ricevere un segnale wifi, che so va da 2.4 a 2.5 GHz.
A quanto so, ciascun braccio del dipolo deve essere lungo 1/4 d'onda, esatto?
Quindi calcolo la lunghezza d'onda c:Mhz = 300.000 : 2400 = 125 mm, esatto?

125 / 4 = 31.25 mm

Ci sono ?

Ora vanno applicati i fattori correttivi empirici per l'adattamento di impedenza, se non ricordo male per 50 ohm è 0.95, per cui:

31.25 * 0.95 = 29.7 mm

Ciascun braccio, ci sono o sto sbagliando vergognosamente?

A me pare torni, io ho sempre seguito queste formulette per semplici antenne. Il punto è che ho trovato un tipo che ha fatto un dipolo o forse una collineare (che mi pare di capire sia praticamente uguale) da usare per una chiavetta wifi che usa due bracci da 6.5 cm, è tutta la sera che provo ma non sono riuscito proprio a capire che calcoli ha fatto e se è giusto o no. Da come ho capito usa bracci da 1/2 onda, non è sbagliato?

Grazie, gyppe.




------------------------------------
Guido Ottaviani
2011-03-18 15:03:53 UTC
Permalink
Di formule per le antenne ce ne sono a migliaia e ognuna ha la sua validità. Ai tempi della CB andava molto di moda la 5/8 (la famosa Ringo).

La formula che hai usato tu è la base e va sempre bene.

___________________
http://www.guiott.com/
Post by gyppe80
Mi pare di capire che qui ci sono alcuni radioamatori, sto cercando di calcolare un dipolo semplice per ricevere un segnale wifi, che so va da 2.4 a 2.5 GHz.
A quanto so, ciascun braccio del dipolo deve essere lungo 1/4 d'onda, esatto?
Quindi calcolo la lunghezza d'onda c:Mhz = 300.000 : 2400 = 125 mm, esatto?
125 / 4 = 31.25 mm
Ci sono ?
31.25 * 0.95 = 29.7 mm
Ciascun braccio, ci sono o sto sbagliando vergognosamente?
A me pare torni, io ho sempre seguito queste formulette per semplici antenne. Il punto è che ho trovato un tipo che ha fatto un dipolo o forse una collineare (che mi pare di capire sia praticamente uguale) da usare per una chiavetta wifi che usa due bracci da 6.5 cm, è tutta la sera che provo ma non sono riuscito proprio a capire che calcoli ha fatto e se è giusto o no. Da come ho capito usa bracci da 1/2 onda, non è sbagliato?
Grazie, gyppe.
gyppe80
2011-03-18 15:12:19 UTC
Permalink
Grazie, se la formuletta è giusta, allora il tipo ha sbagliato e ha fatto bracci da 1/2 d'onda, ho spulciato tutto il libro di nuova elettronica, lo so che fa schifo ma purtroppo di stampo manuale non si trova nulla e mi devo accontentare, e non ho trovato nessuna antenna fatta così.
Post by Guido Ottaviani
Di formule per le antenne ce ne sono a migliaia e ognuna ha la sua validità. Ai tempi della CB andava molto di moda la 5/8 (la famosa Ringo).
La formula che hai usato tu è la base e va sempre bene.
___________________
http://www.guiott.com/
------------------------------------
Giuseppe Marullo
2011-03-18 23:16:55 UTC
Permalink
Come mai vuoi usare proprio un dipolo? Date le perdite non sembra
l'antenna piu' adatta. Probabilmente il cavo influenzerebbe il
funzionamento dell'antenna (il dipolo e' una antenna bilanciata) e
l'alimentazione andrebbe fatta con una linea di trasmissione o un balun.
A 2.4GHz ti divertirai parecchio, altro che CB. Anche volendo, devi
avere un mimimo di potenza per utilizzare un swr (ops, un rosmetro).

Per curiosita' che cavo intendi utlizzare e sopratutto che lunghezza?

Giuseppe Marullo



------------------------------------
Marco d'Ambrosio
2011-03-19 07:31:27 UTC
Permalink
Mi spiace doverlo fare, ma se la gente fa orecchie da mercante alle spiegazioni tecniche è mio dovere segnalare gli
errori grossolani presenti sul web.
In questo caso è il tutorial sul ponte H presentato da Gioblu
http://www.gioblu.com/tutorials/azionamenti/208-cose-il-ponte-ad-h-e-come-si-costruisce .
Qui http://arduino.cc/forum/index.php/topic,55600.0.html trovate la sua presentazione del tutorial sul forum italiano
di Arduino e le mie spiegazioni tecniche sul perchè è sbagliato.

p.s. x Sergio
Visto che tu Giovanni lo conosci di persona vedi di fargli capire che ha scritto delle sciocchezze e che deve correggere
quel tutorial, il suo sito è abbastanza seguito ed è un peccato che lo rovini in questo modo.

Ciao

Marco "the robopedia" d'Ambrosio

"Keep Your Mind Wide Open "




------------------------------------
dm
2011-03-19 09:58:38 UTC
Permalink
Possibilmente anche disegnare lo schema elettrico. E' il modo più
semplice per scoprire le "cap...late" :o)
Post by Marco d'Ambrosio
Mi spiace doverlo fare, ma se la gente fa orecchie da mercante alle spiegazioni tecniche è mio dovere segnalare gli
errori grossolani presenti sul web.
In questo caso è il tutorial sul ponte H presentato da Gioblu
http://www.gioblu.com/tutorials/azionamenti/208-cose-il-ponte-ad-h-e-come-si-costruisce .
Qui http://arduino.cc/forum/index.php/topic,55600.0.html trovate la sua presentazione del tutorial sul forum italiano
di Arduino e le mie spiegazioni tecniche sul perchè è sbagliato.
p.s. x Sergio
Visto che tu Giovanni lo conosci di persona vedi di fargli capire che ha scritto delle sciocchezze e che deve correggere
quel tutorial, il suo sito è abbastanza seguito ed è un peccato che lo rovini in questo modo.
Ciao
Marco "the robopedia" d'Ambrosio
"Keep Your Mind Wide Open"
------------------------------------
www.roboteck.it
http://www.roboteck.it/faq/faq.htm
Link utili di Yahoo! Gruppi
------------------------------------
nonno
2011-03-19 11:58:23 UTC
Permalink
Devo dire che anche se il mio rifiuto per il pappa pronta è sempre prevalente, questo Arduino e soprattutto il mondo che ci gira intorno è una miniera di informazioni infinita. Queste note di Marco e dell'autore dell'articolo sul ponte ad h sono interessantissime.

Quale è il forum più significativo da seguire?

Stefano
Post by Marco d'Ambrosio
Mi spiace doverlo fare, ma se la gente fa orecchie da mercante alle spiegazioni tecniche è mio dovere segnalare gli
errori grossolani presenti sul web.
In questo caso è il tutorial sul ponte H presentato da Gioblu
http://www.gioblu.com/tutorials/azionamenti/208-cose-il-ponte-ad-h-e-come-si-costruisce .
Qui http://arduino.cc/forum/index.php/topic,55600.0.html trovate la sua presentazione del tutorial sul forum italiano
di Arduino e le mie spiegazioni tecniche sul perchè è sbagliato.
p.s. x Sergio
Visto che tu Giovanni lo conosci di persona vedi di fargli capire che ha scritto delle sciocchezze e che deve correggere
quel tutorial, il suo sito è abbastanza seguito ed è un peccato che lo rovini in questo modo.
Ciao
Marco "the robopedia" d'Ambrosio
"Keep Your Mind Wide Open "
------------------------------------
Marco d'Ambrosio
2011-03-19 13:04:33 UTC
Permalink
Devo dire che anche se il mio rifiuto per il pappa pronta è sempre prevalente.
Arduino non è pappa pronta, dal punto di vista hardware è solo una scheda con sopra una MCU, come tante altre, dal punto
di vista software hai a disposizione un ambiente di lavoro molto semplice che utilizza un linguaggio di programmazione
ancora più semplice del basic anche se di base è un mix tra C++ e Java.
Per contro Arduino, se programmato tramite wiring, pone vari paletti come il pwm a 490Hz, il non poter usare
direttamente gli interrpt, non c'è accesso diretto alle risorse etc, alcuni di questi paletti possono essere scavalcati
programmando direttamente i registri del micro, altri scrivendo parte del codice in C ANSI, altri non si possono
scavalcare.
Il prezzo da pagare per la semplicità d'uso è la velocità globale del sistema, non che sia lentissimo, però lo stesso
micro programmato in modo classico può dare molto di più.
Come al solito tutto dipende da cosa si deve fare, ci sono cose per cui Arduino è perfetto e ci metti solo cinque minuti
per scrivere il software, p.e. leggere dei sensori e inviare i dati verso il pc, ci sono cose per cui Arduino non è
adatto in nessun modo, p.e. gestire un vero pid utilizzando encoder ad alta risoluzione.
Quale è il forum più significativo da seguire?
Il punto di riferimento è http://arduino.cc dove trovi sia playground (grande risorsa) che il forum internazionale
(Inglese) e quelli localizzati nelle varie lingue incluso l'italiano.
Piccola nota aggiuntiva, sul forum italiano il livello tecnico medio, espresso con una scala da 0 a 10, è -2, la
stragrande maggioranza degli utenti non sa nulla di elettronica e di programmazione, però riesce lo stesso a far
funzionare Arduino, sopratutto riescono ad accendere il famigerato led rosso in pochi minuti senza aver mai letto un
datasheet e senza sapere cosa sia un registro macchina.

Ciao

Marco "the robopedia" d'Ambrosio

"Keep Your Mind Wide Open "



------------------------------------
gyppe80
2011-03-19 12:11:50 UTC
Permalink
E' vero scusa non ho spiegato. Ho un piccolo smartbook, 7" cinese, vale sui 60 euro. Il wifi funziona semplicemente con una chiavetta usb inserita nel bordo all'interno dello schermo, e ovviamente è penosa e riceve pochissimo. Visto il costo non ci si può spendere che qualche euro per valere la rottura.
L'idea era di inserire un'antenna all'interno dello schermo dove c'è un bel po di spazio ma non certo tantissimo. Io pensavo ad un'antenna su pcb o un semplice stilo, poi ho visto il post di un tipo che ha fatto un dipolo e in effetti l'idea non è male. Ci starebbe benissimo nel bordo superiore e avanzerebbe anche spazio, oltretutto in quella posizione è perfetta, essendo direttiva in direzione perpendicolare allo schermo sarebbe anche comoda da direzionare.

Come cavo userei del rg174 che ho già in casa ed è sottile il giusto, vedo che già a un GHz comincia ad avere alta resistenza ma di meglio non saprei che usare, magari del cavo per antenne satellitari? Però in questo caso avrei un'impedenza superiore e non so se può andare bene.

Ora che continuo a leggere ci sarebbe di interessante anche l'antenna a stilo a cavo coassiale, guadagno 6db che effettivamente ho visto usare per il wifi. Però c'è sempre la questione impedenza, non so se provare o no.
E' anche vero che tempo fa feci una corner reflector per la frequenza dei cellulari da usare su un modem edge e funzionò benissimo, ricevevo a fondo scala contro 1 tacca senza, il tutto solo seguendo il manuale di ne. Quindi forse anche se non è il massimo come si diceva prima per basse potenze basta soltanto fare bene l'antenna per avere prestazioni accettabili.
Post by Giuseppe Marullo
Come mai vuoi usare proprio un dipolo? Date le perdite non sembra
l'antenna piu' adatta. Probabilmente il cavo influenzerebbe il
funzionamento dell'antenna (il dipolo e' una antenna bilanciata) e
l'alimentazione andrebbe fatta con una linea di trasmissione o un balun.
A 2.4GHz ti divertirai parecchio, altro che CB. Anche volendo, devi
avere un mimimo di potenza per utilizzare un swr (ops, un rosmetro).
Per curiosita' che cavo intendi utlizzare e sopratutto che lunghezza?
Giuseppe Marullo
------------------------------------
Giuseppe Marullo
2011-03-19 17:05:46 UTC
Permalink
Post by gyppe80
Come cavo userei del rg174 che ho già in casa ed è sottile il giusto, vedo che già a un GHz comincia ad avere alta resistenza ma di meglio non saprei che usare, magari del cavo per antenne satellitari? Però in questo caso avrei un'impedenza superiore e non so se può andare bene.
Ora che continuo a leggere ci sarebbe di interessante anche l'antenna a stilo a cavo coassiale, guadagno 6db che effettivamente ho visto usare per il wifi. Però c'è sempre la questione impedenza, non so se provare o no.
E' anche vero che tempo fa feci una corner reflector per la frequenza dei cellulari da usare su un modem edge e funzionò benissimo, ricevevo a fondo scala contro 1 tacca senza, il tutto solo seguendo il manuale di ne. Quindi forse anche se non è il massimo come si diceva prima per basse potenze basta soltanto fare bene l'antenna per avere prestazioni accettabili.
RG174? Lascia perdere. Direttiva? Un dipolo! Hai spazio in verticale?
Cioe' potresti utilizzare il bordo del laptop? 6 dB? 6 dBi? 6 Dbd? 6 dBx?


------------------------------------
gyppe80
2011-03-19 17:19:50 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Marullo
RG174? Lascia perdere. Direttiva? Un dipolo! Hai spazio in verticale?
Cioe' potresti utilizzare il bordo del laptop? 6 dB? 6 dBi? 6 Dbd? 6 dBx?
Non ti seguo! Ho chiesto perchè in radio frequenza sto terra terra.

6 dB con antenna a stilo con cavo coassiale, 3 con dipolo asimmetrico, rispetto al dipolo semplice, stando a NE.

Rg174 perchè con lo spazio che ho se ci mettessi un 58 o oltre non ci starebbe, al massimo potrei usare cavetto da 3 mm per il satellitare che dovrebbe attenuare meno a questa frequenza ma non saprei se poi con le impedenze ci rientro.

Direttiva, vedendo i diagrammi di irradiazione vedo che la ricezione maggiore si ha perpendicolarmente all'asse del dipolo, quindi messo all'interno dello schermo basta rivolgersi con il pc verso l'antenna per avere migliore ricezione che è proprio quello che servirebbe nell'uso pratico, non parlavo mica di yagi :)

Gyppe.





------------------------------------
Giuseppe Marullo
2011-03-19 18:59:02 UTC
Permalink
Attenua troppo anche se hai poca strada da fare.

http://www.rfmicrowave.it/catalogo/ita/J.pdf
Guarda roba tipo il 316 (circa 2.5/3mm) o se li trovi gli LMR vari (ma
sono grandi). Occhio che i cavi costano piu' del portatile!
Post by gyppe80
6 dB con antenna a stilo con cavo coassiale, 3 con dipolo asimmetrico, rispetto al dipolo semplice, stando a NE.
6 dBd (6 su dipolo) vuol dire 8.15 dBi mi sembra un filo troppo se non e' collineare ad almeno 3 "elementi". Puoi fornire uno schema di questa antenna?
Post by gyppe80
Direttiva, vedendo i diagrammi di irradiazione vedo che la ricezione maggiore si ha perpendicolarmente all'asse del dipolo, quindi messo all'interno dello schermo basta>rivolgersi con il pc verso l'antenna per avere migliore ricezione che è proprio quello che servirebbe nell'uso pratico, non parlavo mica di yagi :)
Magari, c'e' la polarizzazione e altre cosette per cui non e' cosi'
semplice. Se metti il dopolo in orizzontale e l'AP e' verticale ti perdi
anche 20dB. Comunque Il dipolo non e' una antenna direttiva.

A seconda della scheda ci sono quelle che lavorano in diversify con due
antenne e dovrebbero scegliere quella che riceve meglio, poi ci sono
MIMO e altre amenita'.

Col dipolo e il 174 probabilmente il range peggiorera' anche
notevolmente. Guarda se riesci a capire cosa mettono dentro i laptop e
copia spudoratamente e/o se puoi fregati cavi e connettori da qualche
laptop morto.

Giuseppe Marullo


------------------------------------
Roberto D'Amico
2011-03-19 21:05:43 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Marullo
Attenua troppo anche se hai poca strada da fare.
http://www.rfmicrowave.it/catalogo/ita/J.pdf
Guarda roba tipo il 316 (circa 2.5/3mm) o se li trovi gli LMR vari (ma
sono grandi). Occhio che i cavi costano piu' del portatile!
Il Marullo quando parla di dipoli perde il lume della ragione :-D
Post by Giuseppe Marullo
Post by gyppe80
6 dB con antenna a stilo con cavo coassiale, 3 con dipolo asimmetrico, rispetto al dipolo semplice, stando a NE.
6 dBd (6 su dipolo) vuol dire 8.15 dBi mi sembra un filo troppo se non e' collineare ad almeno 3 "elementi". Puoi fornire uno schema di questa antenna?
Post by gyppe80
Direttiva, vedendo i diagrammi di irradiazione vedo che la ricezione maggiore si ha perpendicolarmente all'asse del dipolo, quindi messo all'interno dello schermo basta>rivolgersi con il pc verso l'antenna per avere migliore ricezione che è proprio quello che servirebbe nell'uso pratico, non parlavo mica di yagi :)
Magari, c'e' la polarizzazione e altre cosette per cui non e' cosi'
semplice. Se metti il dopolo in orizzontale e l'AP e' verticale ti perdi
anche 20dB. Comunque Il dipolo non e' una antenna direttiva.
Che io sappia tra orizontale e verticale c'è una perdita di 3dB, il
dipolo ha una sua direzionalità, minima, ma c'è.
Post by Giuseppe Marullo
A seconda della scheda ci sono quelle che lavorano in diversify con due
antenne e dovrebbero scegliere quella che riceve meglio, poi ci sono
MIMO e altre amenita'.
Col dipolo e il 174 probabilmente il range peggiorera' anche
notevolmente. Guarda se riesci a capire cosa mettono dentro i laptop e
copia spudoratamente e/o se puoi fregati cavi e connettori da qualche
laptop morto.
Ecco questa è una buona idea, ricordo quando si cominciò a giocare con
il WiFi di aver visto una scheda PCIMCI della dlink smontata, aveva
due antenne probabilmente con una diversa polarizzazione e poteva
scegliere automaticamente quella che aveva il migliore segnale.
Forse la soluzione migliore è proprio un,antenna su stampato.

Qualcuno ha mai sezionato un'antenna standard di quelle usate negli
access point?

73 de IWØGTF (nuovamente autorizzato) op. Bobbo

/* ----------------------------
http://www.it-robotix.net
http://twitter.com/bobboteck

"Ci sono 10 categorie di persone al mondo: quelle che capiscono il
sistema binario e quelle che non lo capiscono."
---------------------------- */


------------------------------------
Marco F.
2011-03-19 21:30:02 UTC
Permalink
From: "Roberto D'Amico" <***@.....>

Sent: Saturday, March 19, 2011 10:05 PM
Subject: Re: [roboteck] Ogg: dipolo semplice per 2.4Ghz
Post by Roberto D'Amico
Qualcuno ha mai sezionato un'antenna standard di quelle usate negli
access point?
Si, c'è un pezzo di filo, evidentemente di lunghezza giusta, sotto la
plastica..... niente di più



------------------------------------
Giuseppe Marullo
2011-03-20 01:02:45 UTC
Permalink
Post by Roberto D'Amico
Che io sappia tra orizontale e verticale c'è una perdita di 3dB, il
E' di piu', pero' in condizioni reali puo' variare in quanto non ricevi/trametti esclusivamente in una sola polarizzazione, riflessi, la nonna della suocera di Topolino... Diciamo sui 10dB "tipico".

Se vuoi farti del male:
http://www.g1ogy.com/www.n1bug.net/operate/emepol-1.html

Non ho trovato rapidamente altri link sull'argomento (non riesco piu' ad usare google) pero' mi ricordo che con la cubica per i 10m che avevo erano almeno 1.5-2 punti di S-Meter 9-12dB). Raramente era anche molto di piu', qualche volta solo mezzo punto ma in genere sui 2, e non era per niente male. Sommato ai "nulli" azzeravo qualsiasi disturbo/disturbatore.
Post by Roberto D'Amico
dipolo ha una sua direzionalità, minima, ma c'è.
Una bidirezionalita' piu' che una direzionalita'. Il dipolo non puoi "concentrarlo" in una direzione specifica ma al limite su un asse, e anche cosi' e' piu' utile per attenuare un disturbo che per "aumentare" un segnale. In verticale e' omnidirezionale, direttivita' o meno non lo definirei una antenna direttiva.

Giuseppe Marullo



------------------------------------
gyppe80
2011-03-20 13:47:53 UTC
Permalink
Ultima cosa, visto che la polarizzazione incide così tanto, se mi ci sta meglio metterlo verticale esatto?
E se, visto che sul router ho due antenne, una la metto orizzontale e così anche il dipolo, va bene ugualmente?

Gyppe.
Post by Giuseppe Marullo
Post by Roberto D'Amico
Che io sappia tra orizontale e verticale c'è una perdita di 3dB, il
E' di piu', pero' in condizioni reali puo' variare in quanto non ricevi/trametti esclusivamente in una sola polarizzazione, riflessi, la nonna della suocera di Topolino... Diciamo sui 10dB "tipico".
http://www.g1ogy.com/www.n1bug.net/operate/emepol-1.html
Non ho trovato rapidamente altri link sull'argomento (non riesco piu' ad usare google) pero' mi ricordo che con la cubica per i 10m che avevo erano almeno 1.5-2 punti di S-Meter 9-12dB). Raramente era anche molto di piu', qualche volta solo mezzo punto ma in genere sui 2, e non era per niente male. Sommato ai "nulli" azzeravo qualsiasi disturbo/disturbatore.
Post by Roberto D'Amico
dipolo ha una sua direzionalità, minima, ma c'è.
Una bidirezionalita' piu' che una direzionalita'. Il dipolo non puoi "concentrarlo" in una direzione specifica ma al limite su un asse, e anche cosi' e' piu' utile per attenuare un disturbo che per "aumentare" un segnale. In verticale e' omnidirezionale, direttivita' o meno non lo definirei una antenna direttiva.
Giuseppe Marullo
------------------------------------
Giuseppe Marullo
2011-03-20 15:01:06 UTC
Permalink
a quelle frequenze probabilmente tra rimbalzi e altro chissa' come
funziona, solo che il dipolo mi sembra scarsino, o punti l'AP (ma con
una direttiva), o metti una collineare o usi un sistema con piu' antenne
(ovvio se il portatile le supporta).

Probabilmente la collineare e' un buon compromesso, non penso che tu
voglia usare una cantenna sul portatile.

Giuseppe Marullo
Post by gyppe80
Ultima cosa, visto che la polarizzazione incide così tanto, se mi ci sta meglio metterlo verticale esatto?
E se, visto che sul router ho due antenne, una la metto orizzontale e così anche il dipolo, va bene ugualmente?
Gyppe.
Post by Giuseppe Marullo
l
Post by Roberto D'Amico
Che io sappia tra orizontale e verticale c'è una perdita di 3dB, il
E' di piu', pero' in condizioni reali puo' variare in quanto non ricevi/trametti esclusivamente in una sola polarizzazione, riflessi, la nonna della suocera di Topolino... Diciamo sui 10dB "tipico".
http://www.g1ogy.com/www.n1bug.net/operate/emepol-1.html
Non ho trovato rapidamente altri link sull'argomento (non riesco piu' ad usare google) pero' mi ricordo che con la cubica per i 10m che avevo erano almeno 1.5-2 punti di S-Meter 9-12dB). Raramente era anche molto di piu', qualche volta solo mezzo punto ma in genere sui 2, e non era per niente male. Sommato ai "nulli" azzeravo qualsiasi disturbo/disturbatore.
Post by Roberto D'Amico
dipolo ha una sua direzionalità, minima, ma c'è.
Una bidirezionalita' piu' che una direzionalita'. Il dipolo non puoi "concentrarlo" in una direzione specifica ma al limite su un asse, e anche cosi' e' piu' utile per attenuare un disturbo che per "aumentare" un segnale. In verticale e' omnidirezionale, direttivita' o meno non lo definirei una antenna direttiva.
Giuseppe Marullo
------------------------------------
p***@public.gmane.org
2011-03-20 18:05:42 UTC
Permalink
Post by gyppe80
Ultima cosa, visto che la polarizzazione incide così tanto, se mi ci sta meglio metterlo verticale esatto?
E se, visto che sul router ho due antenne, una la metto orizzontale e così anche il dipolo, va bene ugualmente?
Ma perche' prima di farsi tante pi&&e mentali, non provi prima uno schemino come questo ?
http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=review:pacificwirelessshort
di sicuro fai prima a provarla che scrivere 5 post :)

Anche perche' da quanto mi dicevano degli esperti qualche anno fa (uno di questi e' produttore di parabole commerciali), le antenne per le frequenze dei WiFI (2,4GHz e oltre) non si possono fare con la stessa teoria con cui si fanno le antenne per le frequenze decametriche.
Mi veniva portato l'esempio della YAGI, che molto mal si adatta a queste frequenze.

ciao cip



------------------------------------
gyppe80
2011-03-20 19:52:30 UTC
Permalink
unisco i messaggi così non incasino oltre la ml :)
Post by Giuseppe Marullo
a quelle frequenze probabilmente tra rimbalzi e altro chissa' come
funziona, solo che il dipolo mi sembra scarsino, o punti l'AP (ma con
una direttiva), o metti una collineare o usi un sistema con piu' >antenne
(ovvio se il portatile le supporta).
Probabilmente la collineare e' un buon compromesso, non penso che tu
voglia usare una cantenna sul portatile.
Giuseppe Marullo
Ma perche' prima di farsi tante pi&&e mentali, non provi prima uno schemino come questo ?
http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=review:pacificwirelessshort
di sicuro fai prima a provarla che scrivere 5 post :)
Anche perche' da quanto mi dicevano degli esperti qualche anno fa (uno di questi e' produttore di parabole commerciali), le antenne per le frequenze dei WiFI (2,4GHz e oltre) non si possono fare con la stessa teoria con cui si fanno le antenne per le frequenze decametriche.
Mi veniva portato l'esempio della YAGI, che molto mal si adatta a queste frequenze.
ciao cip
No, il punto è che non voglio un'anterna esterna. Io ho questo affare sul portatilino:

Loading Image...

Che è semplicemente una chiavetta wifi, scarsissima e che riceve al massimo fino a 4-5 metri, se è già connessa, altrimenti se mi devo collegare all'ap mi devo avvicinare a 1-2 metri altrimenti non si associa. E' una schifezza paurosa, ma visto quanto è piccolo lo spazio disponibile, e visto quanto vale il tutto, serve qualcosa di piccolo e che costi pochissimo.
Ecco perchè pensavo al dipolo o un al massimo collineare semplice.

Stasera ho avuto da fare altrimenti avrei fatto qualche test.





------------------------------------
gyppe80
2011-03-22 20:07:16 UTC
Permalink
Provato questa sera con il folded coaxial dipole, oltre che un casino esagerato per farlo non ho visto nessun miglioramento apprezzabile da giustificare tutto il casino fatto.

Gyppe.



------------------------------------
Stefano Scibilia
2011-03-23 10:39:30 UTC
Permalink
Ragazzi, scusate se "spingo", però avrei bisogno di capire se questa data
proposta da Marco è in linea di massima confermata e se ci sono adesioni...
per organizzarmi altrimenti, in caso non andasse bene!

ciao
Stefano



------------------------------------
sergio
2011-03-23 10:44:46 UTC
Permalink
Post by Stefano Scibilia
Ragazzi, scusate se "spingo", però avrei bisogno di capire se questa data
proposta da Marco è in linea di massima confermata e se ci sono adesioni...
per organizzarmi altrimenti, in caso non andasse bene!
Confermo

'ao
S


------------------------------------
Antonio
2011-03-23 10:54:40 UTC
Permalink
Confermo

Ciao

Antonio




------------------------------------
Guido Ottaviani
2011-03-23 10:56:04 UTC
Permalink
Anca mi.

___________________
http://www.guiott.com/
Post by sergio
Confermo
Ciao
Antonio
Nevio De Col
2011-03-23 10:59:30 UTC
Permalink
Ma Guido....hai influenze venete?
Post by Guido Ottaviani
Anca mi.
Guido Ottaviani
2011-03-23 11:04:46 UTC
Permalink
Da parte di nonna materna si, era di Padova (Grantorto) ma non è rimasto niente, scherzavo.

___________________
http://www.guiott.com/
Post by Nevio De Col
Ma Guido....hai influenze venete?
Anca mi.
p***@public.gmane.org
2011-03-23 15:15:51 UTC
Permalink
Da parte di nonna materna si, era di Padova (Grantorto)....
Ahhhh, c'era il trucco! :DDDDD

ciao cipmadeinPDN



------------------------------------
Antonio
2011-03-23 14:21:34 UTC
Permalink
Post by Guido Ottaviani
Anca mi.
L'ho letto solo ora: grandissimo Guido!!! :) :)

Ahhhh Ahhhhh




------------------------------------
fischetti3000
2011-03-23 13:54:27 UTC
Permalink
Forse avrò problemi in quel periodo, ma per ora ho buone possibilità di partecipare. La conferma con maggiore sicurezza la potrò dare a fine maggio.

Bye.

John
Post by Stefano Scibilia
Ragazzi, scusate se "spingo", però avrei bisogno di capire se questa data
proposta da Marco è in linea di massima confermata e se ci sono adesioni...
per organizzarmi altrimenti, in caso non andasse bene!
ciao
Stefano
------------------------------------
Marco d'Ambrosio
2011-03-23 17:25:17 UTC
Permalink
Per me è ok.

Ciao

Marco "the robopedia" d'Ambrosio

"Keep Your Mind Wide Open "



------------------------------------
Alessandro Zippilli
2011-03-24 08:48:04 UTC
Permalink
io ci sono sicuramente e porto anche elektro 3 se riesco

almeno lo vedete :) byez
Post by Stefano Scibilia
Ragazzi, scusate se "spingo", però avrei bisogno di capire se questa data
proposta da Marco è in linea di massima confermata e se ci sono adesioni...
per organizzarmi altrimenti, in caso non andasse bene!
ciao
Stefano
------------------------------------
MANFREDO
2011-03-25 19:15:51 UTC
Permalink
Post by Stefano Scibilia
Ragazzi, scusate se "spingo", però avrei bisogno di capire se questa data
proposta da Marco è in linea di massima confermata e se ci sono adesioni...
per organizzarmi altrimenti, in caso non andasse bene!
ciao
Stefano
Per me le date vanno bene. Sarò presente il 25 ed il 26

Ciao
Manfredo



------------------------------------

gyppe80
2011-03-19 23:02:09 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Marullo
Attenua troppo anche se hai poca strada da fare.
http://www.rfmicrowave.it/catalogo/ita/J.pdf
Guarda roba tipo il 316 (circa 2.5/3mm) o se li trovi gli LMR vari (ma
sono grandi). Occhio che i cavi costano piu' del portatile!
Eh troppo!! Voleva essere un modding alla mecgyver, fatto con un po di criterio ma senza spendere nulla. Se non va neppure il cavo satellitare lascio perdere. Comunque il cavetto che ho è già da circa 3mm, forse perchè non è in teflon?
Post by Giuseppe Marullo
6 dBd (6 su dipolo) vuol dire 8.15 dBi mi sembra un filo troppo se non e' collineare ad almeno 3 "elementi". Puoi fornire uno schema di questa antenna?
E' nel manuale "le antenne" di NE, si trova anche in giro in pdf. Penso, che sia una collineare, fatta con spezzoni di cavo. Ha uno stilo a 1/4 e 4 spezzoni di cavo e alla fine c'è anche un'altro spezzone di cavo.
Post by Giuseppe Marullo
Col dipolo e il 174 probabilmente il range peggiorera' anche
notevolmente. Guarda se riesci a capire cosa mettono dentro i laptop e
copia spudoratamente e/o se puoi fregati cavi e connettori da qualche
laptop morto.
Giuseppe Marullo
Addirittura un peggioramento caspita. Considera che questa fa proprio pena di suo :)

Di recupero purtroppo non ho nulla. Quelle che ho visto sui portatili di solito sono delle piste avvolte a spirale su un supporto in kapton, tipo quelle dei tag rf. Quelle a stilo dei router, dentro hanno semplicemente una molla ramata fissata direttamente sul connettore, o un filo.



------------------------------------
gyppe80
2011-03-19 23:30:17 UTC
Permalink
Vedo solo ora l'attenuazione, 92,5 dB per 100m a 1GHz del 174 contro 20/30 di tutti gli altri. Certo che è tantissimo!
Però si parla di solo 5-10 cm di cavo, 0,09 dB forse non sono tantissimi, forse.
Ci sarebbe il cavo satellitare, però l'impedenza non credo proprio vada bene.

Ok ho capito, domani ne faccio una e provo così mi levo il dubbio, se si fonde la chiavetta pazienza mi costa sempre meno che comprare un'antenna o del cavo apposito :)



------------------------------------
Marco d'Ambrosio
2011-03-18 15:10:33 UTC
Permalink
Post by Guido Ottaviani
la famosa Ringo
La mitica Firenze 2, quella si che era una 5/8 con gli attributi :-)))

Ciao

Marco "the robopedia" d'Ambrosio

"Keep Your Mind Wide Open "





------------------------------------
gyppe80
2011-03-18 15:31:12 UTC
Permalink
Ok ho deciso, farò un dipolo asimmetrico, il braccio a massa da 1/4 e quello al polo caldo da 3/4, dice la nuova che guadagna due db rispetto il dipolo normale e visto che ho spazio di sicuro va meglio.
Un braccio da 31,25 mm e l'altro da 93,75, a quanto pare l'impedenza è data dal cavo coassiale utilizzato, speriamo bene.

Che faccio vado?

Beh dai vado, se vedete una fumata bianca, sono io.



------------------------------------
Guido Ottaviani
2011-03-18 15:45:16 UTC
Permalink
Post by gyppe80
Ok ho deciso, farò un dipolo asimmetrico, il braccio a massa da 1/4 e quello al polo caldo da 3/4, dice la nuova che guadagna due db rispetto il dipolo normale e visto che ho spazio di sicuro va meglio.
Un braccio da 31,25 mm e l'altro da 93,75, a quanto pare l'impedenza è data dal cavo coassiale utilizzato, speriamo bene.
Che faccio vado?
Beh dai vado, se vedete una fumata bianca, sono io.
NO, NO, NO, NO!!!!!
Questa è una delle più grosse leggende metropolitane nel mondo dell'elettronica.
L'impedenza non dipende dal cavo. L'intero sistema (TX-linea di trasmissione-antenna) deve avere la stessa impedenza per garantire il massimo trasferimento di energia ed evitare onde stazionarie che possono rovinare il TX.

Il dipolo a mezz'onda con i bracci allineati ha 75 Ohm di impedenza. La ground-plane che si usa spesso per onde corte e ultracorte ha 52 Ohm perché i bracci sono inclinati con quel preciso angolo. Il dipolo chiuso delle antenne Yagi per la TV ha 300 Ohm e quindi ci vuole un adattatore di impedenza per portarla ai 75 Ohm del cavo coassiale, oppure ad usare la vecchia piattina a 300 Ohm. E così via. Non si adatta un'antenna con il cavo.

C'è ancora gente che dice che il cavo usato deve essere di una lunghezza pari ad un multiplo esatto della lunghezza d'onda? Questo porta (ad una ed una sola frequenza) ad avere il nodo dell'onda trasmessa che coincide con il punto di contatto con l'antenna, garantendo la tensione più bassa ed evitando una potenza riflessa notevole, ma non si adatta così un'antenna. Il cavo deve essere trasparente, deve risultare come una resistenza pura, per fare questo tutto deve essere alla stessa impedenza.

___________________
http://www.guiott.com/
gyppe80
2011-03-18 16:00:17 UTC
Permalink
Temevo in una risposta del genere. L'adattamento di impedenza visto che non dispongo di strumenti se non un rosmetro per CB di 30 anni fa regalato da mio zio, e non posso fare le cose come si deve.

Sempre stando al manuale, leggendo bene dice che va accorciato il dipolo a 3/4 per l'adattamento, mentre per il dipolo normale riporta delle formule diverse per 50 e 75 ohm, ma visto che sono formule ristrette non so proprio neppure come fare a controllare se possono andare.

Ci sarebbe però il "folded coaxial dipole", in questo caso è un dipolo normale costruito con spezzoni di cavo coassiale, in pratica i bracci sono fatti da uno spezzone con il polo e la calza cortocircuitati. In questo caso dice espressamente che l'impedenza dipende dal cavo.
E' vero?
Se è vero, posso applicare lo stesso principio per quella a 3/4 d'onda per avere maggiore guadagno?
Post by Guido Ottaviani
NO, NO, NO, NO!!!!!
Questa è una delle più grosse leggende metropolitane nel mondo dell'elettronica.
L'impedenza non dipende dal cavo. L'intero sistema (TX-linea di trasmissione-antenna) deve avere la stessa impedenza per garantire il massimo trasferimento di energia ed evitare onde stazionarie che possono rovinare il TX.
Il dipolo a mezz'onda con i bracci allineati ha 75 Ohm di impedenza. La ground-plane che si usa spesso per onde corte e ultracorte ha 52 Ohm perché i bracci sono inclinati con quel preciso angolo. Il dipolo chiuso delle antenne Yagi per la TV ha 300 Ohm e quindi ci vuole un adattatore di impedenza per portarla ai 75 Ohm del cavo coassiale, oppure ad usare la vecchia piattina a 300 Ohm. E così via. Non si adatta un'antenna con il cavo.
C'è ancora gente che dice che il cavo usato deve essere di una lunghezza pari ad un multiplo esatto della lunghezza d'onda? Questo porta (ad una ed una sola frequenza) ad avere il nodo dell'onda trasmessa che coincide con il punto di contatto con l'antenna, garantendo la tensione più bassa ed evitando una potenza riflessa notevole, ma non si adatta così un'antenna. Il cavo deve essere trasparente, deve risultare come una resistenza pura, per fare questo tutto deve essere alla stessa impedenza.
___________________
http://www.guiott.com/
------------------------------------
Guido Ottaviani
2011-03-18 16:05:37 UTC
Permalink
Post by gyppe80
Temevo in una risposta del genere. L'adattamento di impedenza visto che non dispongo di strumenti se non un rosmetro per CB di 30 anni fa regalato da mio zio, e non posso fare le cose come si deve.
Sempre stando al manuale, leggendo bene dice che va accorciato il dipolo a 3/4 per l'adattamento, mentre per il dipolo normale riporta delle formule diverse per 50 e 75 ohm, ma visto che sono formule ristrette non so proprio neppure come fare a controllare se possono andare.
Ci sarebbe però il "folded coaxial dipole", in questo caso è un dipolo normale costruito con spezzoni di cavo coassiale, in pratica i bracci sono fatti da uno spezzone con il polo e la calza cortocircuitati. In questo caso dice espressamente che l'impedenza dipende dal cavo.
E' vero?
E' vero solo per quel tipo di dipolo e per il cavo usato per costruire i bracci.

___________________
http://www.guiott.com/
Roberto D'Amico
2011-03-18 16:05:32 UTC
Permalink
Post by gyppe80
Temevo in una risposta del genere. L'adattamento di impedenza visto che non dispongo di strumenti se non un rosmetro per CB di 30 anni fa regalato da mio zio, e non posso fare le cose come si deve.
Sempre stando al manuale, leggendo bene dice che va accorciato il dipolo a 3/4 per l'adattamento, mentre per il dipolo normale riporta delle formule diverse per 50 e 75 ohm, ma visto che sono formule ristrette non so proprio neppure come fare a controllare se possono andare.
Ci sarebbe però il "folded coaxial dipole", in questo caso è un dipolo normale costruito con spezzoni di cavo coassiale, in pratica i bracci sono fatti da uno spezzone con il polo e la calza cortocircuitati. In questo caso dice espressamente che l'impedenza dipende dal cavo.
E' vero?
Se è vero, posso applicare lo stesso principio per quella a 3/4 d'onda per avere maggiore guadagno?
Si in questo caso è vero, se vedi sul mio sito c'è un dipolo per i
50MHz costruito con quel sistema, l'ho preso anche io sul libro di NE,
è di facile realizzazione, però io lavoravo con una lunghezza d'onda
di 6 metri, per i pochi centimetri la vedo più difficile senza
adeguada strumentazione.
Tieni conto anche che un'antenna del genere è direttiva.

73 de IWØGTF (nuovamente autorizzato) op. Bobbo

/* ----------------------------
http://www.it-robotix.net
http://twitter.com/bobboteck

"Ci sono 10 categorie di persone al mondo: quelle che capiscono il
sistema binario e quelle che non lo capiscono."
---------------------------- */


------------------------------------
Ivoc
2011-03-18 17:07:58 UTC
Permalink
Ciao a tutti

Gippe, io non so con che potenza entri in questa
antenna ... potrei azzardare che per male che vada
al massimo trasmetti poco :o))
Presumendo che utilizzi un modulo tipo Bluetoot
la potenza in antenna è di pochi milliWatt per cui
allontanandoti per gradi con il modulo ricevitore
puoi trovare una misura ottimale per il funzionamento.
In alternativa acquista un'antenna già fatta e copia :o)
anche se la vedo dura con la messa a punto, a quelle
frequenze se non hai un analizzatore di spettro (e lo
sai usare) difficilmente otterrai buoni risultati.

Ciao
Ivano.C







------------------------------------
gyppe80
2011-03-18 19:40:33 UTC
Permalink
Post by Roberto D'Amico
Si in questo caso è vero, se vedi sul mio sito c'è un dipolo per i
50MHz costruito con quel sistema, l'ho preso anche io sul libro di >NE,
è di facile realizzazione, però io lavoravo con una lunghezza d'onda
di 6 metri, per i pochi centimetri la vedo più difficile senza
adeguada strumentazione.
Tieni conto anche che un'antenna del genere è direttiva.
73 de IWØGTF (nuovamente autorizzato) op. Bobbo
Ottimo grazie. In effetti ho pensato anche io alla frequenza, 2.4GHz non sono mica pochi, ma oltre ridurre la distanza centrale che dovrebbe essere comunque ininfluente, non saprei.
Post by Roberto D'Amico
Ciao a tutti
Gippe, io non so con che potenza entri in questa
antenna ... potrei azzardare che per male che vada
al massimo trasmetti poco :o))
Presumendo che utilizzi un modulo tipo Bluetoot
la potenza in antenna è di pochi milliWatt per cui
allontanandoti per gradi con il modulo ricevitore
puoi trovare una misura ottimale per il funzionamento.
In alternativa acquista un'antenna già fatta e copia :o)
anche se la vedo dura con la messa a punto, a quelle
frequenze se non hai un analizzatore di spettro (e lo
sai usare) difficilmente otterrai buoni risultati.
Ciao
Ivano.C
Il problema è proprio non avere strumenti :/
Il trasmettitore è molto poco potente, si parla di una chiavetta wifi che già dopo 4-5 metri già non riceve più.

Purtroppo non posso fare altro che limitarmi a calcolare le lunghezze e seguirle con precisione.

Io pensavo al dipolo sbilanciato, o anche a un dipolo a 3/4, ma se il folded che dovrebbe garantirmi l'impedenza più precisa si può usare solo con quello normale, penso che userò il normale folded dipole.
Se mi va bene penso sia quello che senza strumenti mi garantisce il miglior risultato.

Che dite? Ragionamento sensato?


Grazie ancora, Gyppe.

PS: A quanto pare il tipo non ha sbagliato, seguendo qui:

http://digilander.libero.it/mondoradiomania/Autocostruzioni/autocostostruzioni34.htm

Pare che il dipolo possa funzionare anche con altre frazioni d'onda, c'è appunto anche l'onda intera che corrisponde alle misure che ha seguito il tipo. E forse, ha anche un maggiore guadagno visto che su una frazione più grande ci sono più onde e quindi più corrente. E' corretto?







------------------------------------
Loading...